Salute

Guardia medica turistica Roma: cosa fa? Come contattarla? Quanto guadagna?

Normalmente l’assistenza medica di base viene fornita dagli ambulatori e dal proprio medico. Tuttavia quando gli ambulatori sono chiusi e i medici di base non sono reperibili, è possibile affidarsi alla Guardia Medica Turistica che ne fa le veci e interviene in situazioni di necessità.

E’ normale che inizialmente si abbiano dei timori riguardo alla gestione senza il proprio medico e riguardo ai prezzi, ma talvolta è inevitabile ricorrere a questo supporto. La guardia medica turistica esiste ovunque e talvolta non ha solamente un numero di telefono univoco a causa della grandezza della provincia. Un esempio è la guardia medica turistica di Roma, con più numeri di telefono a seconda delle province ma solo un numero per l’intero comune.

Il ruolo della Guardia Medica Turistica

La Guardia Medica Turistica è quella figura che fa le veci del medico di base quando non è reperibile. Essa è destinata alle località turistiche, in particolar modo per intervenire con un servizio di Pronto Soccorso in luoghi dove l’ospedale può non trovarsi nelle vicinanze. Per questo motivo, questa tipologia di medico deve saper dare qualche supporto in più rispetto al classico medico di base. Una guardia medica turistica deve saper suturare, fare endovene e intervenire con la Rianimazione Cardiopolmonare. Queste tre attività sono fondamentali per poter essere Guardia Medica Turistica.

Per il paziente che non fosse residente nel luogo in cui c’è stata la necessità di intervento, occorre compilare l’eventuale ricetta variando il codice dell’ASL di riferimento. Se il paziente fosse in possesso di una assicurazione sanitaria, allora occorre inserire il codice presente sul retro per dare tutte le informazioni corrette e necessarie.

Per i residenti del luogo, in caso di malore nei giorni festivi, occorre chiamare la guardia medica normale e non quella turistica. Quella turistica è infatti esclusivamente dedicata a coloro che vengono da un altro comune o paese.

Costi e contatti

Il costo della prestazione medica viene stabilito dall’ASL del comune competente. L’ASL invia la ricevuta alla Guardia Medica Turistica, che a sua volta dovrà consegnarla ai pazienti. Questa prestazione sarà rimborsabile presso l’ASL competente tramite presentazione della ricevuta che farà fede per il rimborso.

Mediamente una Guardia Medica Turistica guadagna circa 1750 euro netti al mese. Molto dipende dall’esperienza maturata, dagli anni di servizio e anche dal luogo in cui ci si trova. In alcuni casi si può anche arrivare fino a 2000 euro netti al mese, in caso di grande esperienza e molti anni di servizio alle spalle.

Le città province possiedono più numeri di telefono per contattare una Guardia Medica Turistica, proprio perchè l’intervento deve essere tempestivo e garantito anche per grandi estensioni. Ad esempio la Guardia Medica Turistica della provincia di Roma ha differenti numeri di soccorso proprio per questo motivo. Tuttavia il solo comune della città utilizza come numero unico lo 06 570 600.

Questo è un servizio che viene fornito h24, proprio per garantire la massima sicurezza e un’immediatezza assoluta di intervento. Qualora ci fosse necessità, chi si trova a Roma può chiamare questo numero per far intervenire tempestivamente la Guardia Medica Turistica. Il numero è rivolto a turisti italiani stranieri, ai lavoratori stagionali ma anche a tutti coloro che abbiano bisogno di assistenza urgente.

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento