Il porridge è un piatto che va servito caldo, e può essere dolce o salato. Tipica colazione inglese, in realtà può essere consumata anche in atri momenti della giornata. La ricetta più conosciuta è il porridge con i fiocchi di avena, ottenuta cuocendoli con acqua, latte e miele, fino a ottenere un composto cremoso. Da qui, ci si può sbizzarrire con la fantasia, aggiungendo al composto gli aromi e gli ingredienti che più si gradiscono. Tra questi, solitamente, i più utilizzati sono lo yogurt e la frutta, sia secca che fresca. Vediamo insieme alcune curiosità su questa pietanza.
Porridge: cos’è e come si prepara
Il porridge è un piatto semplice e veloce da preparare, che può essere condito a piacimento, proprio per accontentare i gusti di tutti. Secondo la tradizione, lo strumento che si utilizza per mescolare il porridge è lo spurtle, un attrezzo in legno che permette di evitare la formazione di grumi. È un piatto tipico della cucina africana, ma diventata anche molto diffusa in Scozia, da consumare a inizio giornata.
Porridge di quinoa: a cosa fa bene
Il porridge, grazie alla sua composizione di ingredienti sani, è considerato un ottimo alleato della salute, in quanto può tranquillamente sostituire un pasto completo grazie alle sue componenti sazianti. Gli ingredienti che sono alla base della preparazione di questa pietanza sono principalmente antiossidanti e ricchi di carboidrati complessi che permettono all’organismo di digerirli lentamente e di evitare, dunque, sbalzi glicemici dovuti alla presenza di zuccheri. Il porridge si può considerare un alimento perfetto per chi ha problemi di digestione e soffre di glicemia alta. Il porridge, viene inoltre, anche consigliato durante le diete, in quanto si tratta di un alimento ricco di fibre che, oltre ad accelerare il consumo di grassi, rilascia la sensazione di sazietà, evitando il rischio di cadere in tentazioni culinarie extra.
Porridge di quinoa: quali sono gli ingredienti con cui prepararlo
Come anticipato, il porridge può essere preparato in molti modi. Una volta rispettata la preparazione base, il piatto può essere impreziosito come si vuole. La ricetta più diffusa è quella con i fiocchi di avena, a cui poi è possibile aggiungere frutta secca, frutta fresca, yogurt e sciroppo d’acero. Forse, però non tutti sanno che il porridge può anche essere servito salato, aggiungendo carne e verdure.
Porridge di quinoa: ricetta
Sono veramente tante le ricette e gli accostamenti di ingredienti che è possibile ottenere. Ne consigliamo, intanto, una facile e veloce da preparare. Come prima cosa, preparare gli ingredienti: quinoa, latte, miele, acqua, mandorle, uva nera, zenzero e sale. Prendere la quinoa e dove averla sciacquata bene, scolarla e metterla da parte. Nel mentre, far bollire l’acqua e il latte in un pentolino e, una volta giunti a bollore, versarci dentro la quinoa e attendere il tempo di cottura indicato. Aggiungere anche un pizzico di sale. Una volta passato il tempo, scolare la quinoa e condirla con gli altri ingredienti indicati, oppure a proprio piacimento. Bisogna ricordare che il piatto non deve essere servito freddo, bensì caldo o al massimo tiepido.